Sassello nel Trecento, tra i Doria, i marchesi di Monferrato e del Bosco. Atti rogati a Sassello dal notaio Giacomo di Santa Savina (1321-1324). La pubblicazione del fascicolo che contiene gli atti sassellesi del notaio genovese Giacomo di Santa Savina, redatto da Paola Piana Toniolo e pubblicato nell’anno 2018, consente di ricostruire un quadro della vita sassellese ai primi del Trecento – l’inedito mannello dei documenti rogati appunto a Sassello dal Santa Savina negli anni […]
Sassello, nel corso dei secoli, è citato più volte nei documenti ed altre volte la storia viene ricostruita per tradizione, così come la fondazione da parte dei liguri Statielli. Nel corso del medioevo vide poi gli Aleramici, i Del Carretto, i Ponzone, i Doria, la Repubblica di Genova costruire antichissime fortificazioni (Bastia Sottana, Bastia Soprana) e magnifiche Chiese (S. Giovanni Battista – XI Secolo – Concezione – 1584 – SS. Trinità – 1654) e governare […]
Chiara Luce Badano, una vita luminosa. Chiara Badano, nasce a Sassello il 29 ottobre 1971. A lungo attesa, è figlia unica e dalla famiglia riceve una solida educazione cristiana. Ricca di talenti, bella e sportiva, ha moltissimi amici. Aderisce al Movimento dei Focolari fondato da Chiara Lubich quando ha solo nove anni; lì scopre Dio come Amore, e ne fa l’ideale della vita. A 17 anni, colpita da un terribile tumore, l’affronta affidandosi completamente a […]
Da più di 200 anni, le confraternite di Sassello in collaborazione con la Parrocchia di Sassello, organizzano le funzioni della Settimana Santa a Sassello. Si comincia il Giovedì Santo dalle ore 21 nella Chiesa di San Giovanni con la funzione della lavanda dei piedi degli Apostoli e successiva processione fino alla Chiesa SS Trinità dove ci sarà l’adorazione del Sepolcro per tutta la notte. Il Venerdì Santo dalle ore 21 presso la Chiesa SS Trinità […]
Ogni anno a Sassello in una domenica di giugno le vie del suo centro storico, noto per le facciate dipinte, si trasforma in un affresco e le vie di Sassello addobbate in onore del Corpus Domini per un’infiorata che unisce arte, spiritualità e tradizione popolare. L’evento è curato dalle Confraternite locali, dalle Parrocchie con il comune di Sassello. Per l’occasione le vie e le piazze del borgo nel pittoresco contesto architettonico vengono decorate con disegni […]